 |
 |
 |
 |
 |
30 dicembre 2020
 |
Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 65 del 18 dicembre 2020
il Piano Urbanistico Attuativo: Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica in variante al Piano Operativo Comunale (POC) - area denominata "Nonantolana".
Zona Elementare n° 842 area 02 - via Nonantolana n° 221/225 - Controdeduzioni alle Osservazioni e Approvazione
(ai sensi delgli artt. 22, 31 e 35 della Legge Regionale n. 20/2000 e
dell'art. 4 della Legge Regionale n. 24/2017) |
|
 |
Delibera di approvazione C.C. n° 65 del 18 dicembre 2020
Immediatamente eseguibile |
PDF 2.669KB |
|
 |
Elaborati del Piano di Recupero
Elaborati, NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione), realizzati e forniti dal "Servizio Progetti Complessi e Politiche Abitative (ing. Michele Tropea Dirigente di Servizio, arch. Giovanna Palazzi progettista, add. prog. Anna Tavoni elaborazioni grafiche)" |

|
|
23 dicembre 2020
 |
Approvata con Delibera di Giunta Comunale n° 762 del 15 dicembre 2020 la Variante n° 797/2020 al
Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata per la trasformazione urbanistico-edilizia del Comparto Edificatorio n° 354 denominato "Ex Area Stoccaggio Gas A.M.C.M.",
Zona Elementare 11 aree 11 e 15 - via Salvo D'Acquisto / via Mattarella - Controdeduzioni alle Osservazioni e Approvazione
(ai sensi dell'art. 35 della Legge Regionale n. 20/2000 e
dell'art. 4 della Legge Regionale n. 24/2017).
Codice Unico di Progetto (CUP) D91B20000990007. |
|
 |
Delibera di approvazione G.C. n° 762 del 15 dicembre 2020
Immediatamente eseguibile |
PDF 381KB |
|
 |
Elaborati del Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata |
 |
|
23 dicembre 2020
 |
Avviso di Deposito
della proposta di Progetto "Ampliamento dello Stabilimento Italpizza S.p.A. con trasformazione di area agricola in produttiva" in Strada Gherbella n° 448. Permesso di Costruire n° 2588/2018
in variante agli strumenti urbanistici (ai sensi dell'art. A-14-bis della L.R. 20/2000 e successive modifiche e integrazioni.
Richiedente: Italpizza S.p.A.
Gli atti ed elaborati relativi al progetto sono depositati e consultabili sul sito istituzionale - Albo pretorio informatizzato del Comune di Modena (atti del Comune di Modena) – Segreteria Generale, sito liberamente consultabile, ai sensi di legge, per 60 (sessanta) giorni consecutivi, decorrenti dal 23 dicembre 2020 al 22 febbraio 2021.
Inoltre, copia è depositata e consultabile presso:
Comune di Modena - Settore Ambiente, Edilizia Privata e Attività Produttive - Servizio Trasformazioni Edilizie e Attività Produttive - Ufficio Sportello Unico Edilizia e Controlli - Via Santi, 60, Piano primo - dal lunedì al venerdì dalla ore 10.30 alle ore 12.30 e il lunedì e il giovedì anche dalla ore 14.30 alla ore 17.30, con appuntamento da concordare telefonando al n. tel.: 059/2033600;
Comune di Modena – Settore Pianificazione e Sostenibilità Urbana: "Amministrazione Trasparente - Pianificazione e Governo del Territorio"
Entro il 22 febbraio 2021, chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del progetto, le quali saranno valutate prima dell'approvazione definitiva.
Le osservazioni, in forma scritta e modalità digitale, devono essere inviate con Posta Elettronica Certificata (PEC) o semplice Posta elettronica, all'indirizzo PEC: comune.modena@cert.comune.modena.it, oppure in forma scritta e modalità cartacea, devono essere indirizzate al Comune di Modena, Ufficio Protocollo Generale e Notifiche, Piazza Grande n°16, allegando fotocopia fronte retro di un valido documento di identità.
Le osservazioni devono contenere il seguente oggetto: "OSSERVAZIONI - PdC n. 2588/2018 - A14-bis LR. 20/2000 - Italpizza S.p.A."
Il Responsabile del procedimento è il geom. Fausto Casini, Responsabile dello Sportello Unico Edilizia e Controlli, del Settore Ambiente edilizia privata ed attività produttive. |
|
 |
Avviso di Deposito n° 317173 del 11 dicembre 2020 |
PDF 52KB |
|
 |
Elaborati del Permesso di Costruire
Tutti gli Elaborati, realizzati e forniti dallo "Studio Piacentini Ingegneri (ing. Francesca Piacentini, arch. Claudio Bernardi, ing. Luca Piacentini)" NON sono conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione) |
PDF 196.204KB |
|
17 dicembre 2020
 |
Approvata con Delibera di Giunta Comunale n° 728 del 9 dicembre 2020 la Variante n° 3084/2008 al
Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata per la trasformazione urbanistico-edilizia del Comparto denominato "Cittanova 2000",
Zona Elementare 1860 area n° 04 - viale Virgilio-via Cave Ramo (zona Fiera) - Controdeduzioni alle Osservazioni e Approvazione
(ai sensi dell'art. 35 della Legge Regionale n. 20/2000 e
dell'art. 4 della Legge Regionale n. 24/2017). Codice Unico di Progetto (CUP) D91B20000960007. |
|
 |
Delibera di approvazione G.C. n° 728 del 9 dicembre 2020
Immediatamente eseguibile |
PDF 486KB |
|
 |
Elaborati del Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata
Elaborati NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione), realizzati e forniti dall'arch. Marco Lugli e da Ingegneri Riuniti S.p.A. - Ingegneria Architettura Ambiente - info@ingegneririuniti.it |
 |
|
16 dicembre 2020
 |
Approvata la Delibera di Consiglio Comunale n° 57 del 4 dicembre 2020
"Piano del Verde - Atto di Indirizzo": Redazione di un Censimento e di un Regolamento del verde, redazione di un quadro programmatico per gli interventi di forestazione urbana. |
|
 |
Delibera di approvazione C.C. n° 57 del 4 dicembre 2020 |
PDF 255KB |
|
10 dicembre 2020
 |
Avviso di Deposito
Piano Urbanistico Attuativo (PUA): Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata n° 2350/2020 per la realizzazione di nuove residenze.
(ai sensi dell'art. 35 della Legge Regionale n. 20/2000 e
dell'art. 4 della Legge Regionale n. 24/2017).
Comparto denominato "Tre Case" Zona Elementare 1750 area n° 3 - strada vicinale Tre Case, località San Donnino - Fg. 266, Mappali 275 e 276.
Richiedente: Estense Costruzioni s.r.l.
Il Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata è pubblicato digitalmente all'Albo Pretorio on-line (Atti del Comune di Modena), sito istituzionale del Comune di Modena,
ed è visionabile liberamente per 60 giorni consecutivi a decorrere dal 9 dicembre 2020 e fino all'8 febbraio 2021.
In applicazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale, la consultazione degli elaborati del Piano dovrà avvenire principalmente in modalità telematica, consultando il sito Albo Pretorio, oppure consultando la sezione: "Amministrazione Trasparente" del sito del Settore Pianificazione e Sostenibilità Urbana del Comune di Modena.
Al termine dell'applicazione delle suddette misure restrittive, gli elaborati del Piano Particolareggiato, in quanto depositati anche presso il Settore Pianificazione e Sostenibilità Urbana (Ufficio Amministrativo Pianificazione, Via Santi n°60, Piano Terzo, Modena), potranno essere visionati da chiunque, negli orari di ricevimento del pubblico entro il termine sopra indicato: (lunedì e giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.00 -- martedì e mercoledì 9.00-13.00 -- venerdì 9.00-12.30), previo appuntamento da concordarsi scrivendo ai seguenti indirizzi email: marco.bisconti@comune.modena.it oppure valeria.mammino@comune.modena.it.
Entro il giorno 8 febbraio 2021, chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata, le quali saranno valutate prima dell'approvazione definitiva.
Le osservazioni, in forma scritta e modalità digitale, devono essere inviate con Posta Elettronica Certificata (PEC) o semplice Posta elettronica, all'indirizzo (PEC) del Comune di Modena: comune.modena@cert.comune.modena.it, oppure in forma scritta e modalità cartacea, devono essere indirizzate al Comune di Modena, Ufficio Protocollo Generale e Notifiche, Piazza Grande n° 16, allegando fotocopia fronte retro di un valido documento di identità.
Le osservazioni devono contenere il seguente oggetto: OSSERVAZIONI - Deposito Piano particolareggiato di iniziativa privata n. 2350/2020 denominato "Tre Case" sito in Modena, Località San Donnino, Strada vicinale Tre Case.
Il Responsabile del procedimento è l'ing. Michele Tropea, Dirigente responsabile del Servizio Progetti Urbani Complessi e Politiche Abitative.
|
|
 |
Avviso di Deposito n° 311586 del 3 decembre 2020 |
PDF 124KB |
|
 |
Elaborati del Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata |
 |
|
11 novembre 2020
 |
Avviso al Pubblico
Presentazione dell'istanza per l'avvio del Procedimento Unico di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 15, L.R. 4/2018) - Adeguamento dei manufatti di regolazione e sfioro della cassa di espansione del fiume Secchia comprensivo della predisposizione della possibilità di regolazione in situazioni emergenziali anche per piene ordinarie in relazione alla capacità di deflusso del tratto arginato e avvio dell'adeguamento in quota e potenziamento strutturale dei rilevati arginali del sistema cassa espansione esistente. Lavori di ampliamento e adeguamento della cassa di espansione del fiume Secchia nei comuni di Modena, Campogalliano e Rubiera.
Ai sensi dell'art. 16 della L.R. 4/2018, la documentazione è resa disponibile per la pubblica consultazione sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna (http://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavas).
I soggetti interessati possono prendere visione degli elaborati relativi alle varianti urbanistiche, alle valutazioni ambientali e all'apposizione di vincolo preordinato all'esproprio, depositati presso le sedi dei Comuni di Modena - Servizio Ambiente, Campogalliano (MO) e Rubiera (RE).
Tale documentazione è inoltre resa disponibile sui siti web istituzionali delle Amministrazioni Comunali e ai seguenti indirizzi delle Amministrazioni Provinciali:
http://www.alboonline.provincia.modena.it/AlboOnline/ricercaAlbo
https://www.provincia.re.it/aree-tematiche/pianificazione-territoriale/valsat-dei-piani/avvisi-piani-in-deposito-l-r-20-2000/
Entro l'11 gennaio 2021, termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione sul web delle Valutazioni Ambientali della Regione Emilia-Romagna del presente avviso, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare in forma scritta le proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, inviandoli via PEC all'indirizzo vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it o presentandoli alla Regione Emilia-Romagna, Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, Viale della Fiera, 8 - 40127 Bologna.
Le osservazioni saranno integralmente pubblicate sul sito delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavas).
|
|
 |
Avviso Pubblico |
PDF 213KB |
|
 |
Allegati |
PDF 43.047KB |
|
11 novembre 2020
 |
Approvato con Delibera di Giunta Comunale n° 613 del 3 novembre 2020 il
Piano Urbanistico Attuativo: Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata n° 1825/2019 "Riqualificazione e recupero funzionale"
delle aree ricomprese nella Zona Elementare 891 aree n° 03 e 12 - via Fanti, via Canaletto - Comparto denominato "Ex Consorzio Agrario-Esselunga"
(ai sensi dell'art. 35 della Legge Regionale n. 20/2000 e
dell'art. 4 della Legge Regionale n. 24/2017). |
|
 |
Delibera di approvazione G.C. n° 613 del 3 novembre 2020
Immediatamente eseguibile |
PDF 436KB |
|
 |
Elaborati del Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata
Elaborati in parte NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione), realizzati e forniti da Ingegneri Riuniti - Ingegneria Architettura Ambiente - info@ingegneririuniti.it |
 |
|
11 novembre 2020
 |
Determinazione favorevole e positiva
(rilasciata ai sensi dell'art. 53, comma 5, della Legge Regionale n. 24/2017.
Procedimento Unico per l'approvazione del Progetto Definitivo di Opere Pubbliche "Nuovo rilevato arginale in sinistra idraulica tra Ponte S. Ambrogio e confluenza torrente Tiepido (MO)" con effetto di variante al Piano Operativo Comunale (POC). |
|
 |
Delibera di approvazione C.C. n° 32 del 20 luglio 2020 Immediatamente eseguibile |
PDF 4.052KB |
|
 |
Elaborati di Piano Regolatore |
 |
|
 |
Elaborati del Procedimento Unico
Elaborati, in parte NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione),
forniti al Comune di Modena dall'ing. Federica Pellegrini Responsabile Unico del Procedimento |
 |
|
14 ottobre 2020
 |
Avviso di Deposito
della proposta di Progetto "Ampliamento a servizio dell'attività produttiva dello stabilimento Maserati S.p.A." in Via Ciro Menotti n° 322. Permesso di Costruire n° 2963/2019
in variante agli strumenti urbanistici ai sensi dell'art. A-14-bis della L.R. 20/2000 e successive modifiche e integrazioni.
Richiedente: Maserati S.p.A.
Gli atti ed elaborati relativi al progetto sono depositati e consultabili per 60 (sessanta) giorni consecutivi, decorrenti dal 14 ottobre 2020.
Entro il 14 dicembre 2020, chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del progetto, le quali saranno valutate prima dell'approvazione definitiva.
Le osservazioni, in forma scritta e modalità digitale, devono essere inviate con Posta Elettronica Certificata (PEC) o semplice Posta elettronica, all'indirizzo PEC: comune.modena@cert.comune.modena.it, oppure in forma scritta e modalità cartacea, devono essere indirizzate al Comune di Modena, Ufficio Protocollo Generale e Notifiche, Piazza Grande n°16, allegando fotocopia fronte retro di un valido documento di identità.
Le osservazioni devono contenere il seguente oggetto: "OSSERVAZIONI - PdC n. 2963/2019 - A14-bis LR. 20/2000 - Maserati"
Il Responsabile del procedimento è il geom. Fausto Casini, Responsabile dello Sportello Unico Edilizia e Controlli, del Settore Ambiente edilizia privata ed attività produttive. |
|
 |
Avviso di Deposito n° 248152 del 2 ottobre 2020 |
PDF 62KB |
|
 |
Allegati
Elaborati del Permesso di Costruire, NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione), realizzati e forniti dallo "Studio Professionale ing. Michele Barberi" |
 |
|
19 agosto 2020 |
Avviso di Deposito
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n° 33 del 20/07/2020, esecutiva ai sensi di legge, è stato adottato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA):
Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica con effetto di Variante al Piano Operativo Comunale (POC) - area denominata "Nonantolana", via Nonantolana n° 221/225, Zona Elementare n° 842, area 02
(ai sensi degli artt. 22, 31 e 35 della Legge Regionale n. 20/2000 e
dell'art. 4 della Legge Regionale n. 24/2017).
L'entrata in vigore del Piano comporterà l'apposizione dei vincoli espropriativi necessari alla realizzazione delle opere pubbliche o di pubblica utilità ivi previste e la dichiarazione di pubblica utilità delle medesime opere.
Il Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica in Variante al POC è pubblicato in modalità digitale all'Albo Pretorio on-line (Atti del Comune di Modena), sito istituzionale del Comune di Modena,
ed è visionabile liberamente per 60 giorni consecutivi a decorrere dal 19 agosto 2020.
In applicazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale, la consultazione degli elaborati del Piano dovrà avvenire principalmente in modalità telematica, consultando il sito Albo Pretorio, oppure consultando la sezione: "Amministrazione Trasparente" del sito del Settore Pianificazione e Sostenibilità Urbana del Comune di Modena.
Al termine dell'applicazione delle suddette misure restrittive, gli elaborati del Piano, in quanto depositati anche presso il Settore Pianificazione e Sostenibilità Urbana (Ufficio Amministrativo Pianificazione, Via Santi n°60, Piano Terzo, Modena), potranno essere visionati da chiunque, negli orari di ricevimento del pubblico entro il termine sopra indicato: lunedì e giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.00 -- martedì e mercoledì 9.00-13.00 -- venerdì 9.00-12.30, previo appuntamento da concordarsi scrivendo ai seguenti indirizzi email: marco.bisconti@comune.modena.it oppure maria.ginestrino@comune.modena.it.
Entro il 19 ottobre 2020, chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica con effetto di Variante al POC, le quali saranno valutate prima dell'approvazione definitiva.
Le osservazioni, in forma scritta e modalità digitale, devono essere inviate con Posta Elettronica Certificata (PEC) o semplice Posta elettronica, all'indirizzo (PEC) del Comune di Modena: comune.modena@cert.comune.modena.it, oppure in forma scritta e modalità cartacea, devono essere indirizzate al Comune di Modena, Ufficio Protocollo Generale e Notifiche, Piazza Grande n° 16, allegando fotocopia fronte retro di un valido documento di identità.
Le osservazioni devono contenere il seguente oggetto: OSSERVAZIONI -Deposito Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica in Variante al POC, "Nonantolana" Zona Elementare n. 842 - Aree 02.
Il Responsabile del procedimento è l'ing. Michele Tropea, Dirigente responsabile del Servizio Progetti Urbani Complessi e Politiche Abitative.
|
|
 |
Avviso di Deposito n° 204562 del 18 agosto 2020 |
PDF 91KB |
|
 |
Elaborati del Piano di Recupero
Elaborati, NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione), realizzati e forniti dal "Servizio Progetti Complessi e Politiche Abitative (ing. Michele Tropea Dirigente di Servizio, arch. Giovanna Palazzi progettista, add. prog. Anna Tavoni elaborazioni grafiche)" |
 |
|
6 agosto 2020 |
Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n° 33 del 20 luglio 2020
il Piano Urbanistico Attuativo: Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica in variante al Piano Operativo Comunale (POC) - area denominata "Nonantolana".
Zona Elementare n° 842 area 02 - via Nonantolana n° 221/225. |
|
 |
Delibera di adozione C.C. n° 33 del 20 luglio 2020
Immediatamente eseguibile |
PDF 277KB |
|
 |
Elaborati di Piano Regolatore |
 |
|
 |
Elaborati del Piano di Recupero
Elaborati, NON conformi allo standard PDF/A (a lunga conservazione), realizzati e forniti dal "Servizio Progetti Complessi e Politiche Abitative (ing. Michele Tropea Dirigente di Servizio, arch. Giovanna Palazzi progettista, add. prog. Anna Tavoni elaborazioni grafiche)" |

|
|
29 luglio 2020 |
Approvata la Delibera di Consiglio Comunale n° 28 del 16 luglio 2020:
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città di Modena (PUMS 2030) - Controdeduzioni alle Osservazioni ed approvazione. |
|
 |
Delibera di approvazione C.C. n° 28 del 16 luglio 2020 |
PDF 263KB |
|
 |
Elaborati del PUMS 2030 |
 |
|
13 luglio 2020 |
Il 2 luglio 2020, a conclusione di un lungo periodo di analisi per la costruzione del quadro conoscitivo diagnostico, l'Amministrazione ha attivato la consultazione preliminare
(art. 44 della Legge Regionale n. 24/2017) che coinvolge diversi Enti, dalla Provincia ai Comuni limitrofi, dall'Arpae alle Soprintendenze agli Enti di bonifica.
In questa fase, che avvia l'iter di formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG), vengono presentati il quadro conoscitivo, le strategie e gli schemi di assetto e la metodologia di Valsat. |
|
 |
Percorso di formazione del Piano |
 |
|
 |
L'idea di città e la strategia del PUG |
 |
|
 |
Elaborati per la consultazione preliminare |
 |
|
 |
Attività, eventi in corso, archivio eventi |
 |
|
13 luglio 2020 |
Determinazione favorevole e positiva
(rilasciata ai sensi dell'art. 53, comma 5, della Legge Regionale n. 24/2017.
Procedimento Unico per l'approvazione del Progetto Definitivo di Opere Pubbliche "Tratto di pista ciclabile di collegamento tra il centro della frazione di Ganaceto e Appalto di Soliera" con effetto di variante al Piano Operativo Comunale (POC). |
|
 |
Delibera di approvazione C.C. n° 27 del 2 luglio 2020 Immediatamente eseguibile |
PDF 261KB |
|
 |
Elaborati di Piano Regolatore |
 |
|
 |
Elaborati del Procedimento Unico |
 |
|
13 luglio 2020 |
Pubblicati gli elaborati del Piano Particolareggiato di Iniziativa pubblica: Area per attività ippiche "Sporting" Piano particolareggiato e progetto di sistemazione e sviluppo del "Centro Ippico Pavarotti International" Sviluppo degli impianti esistenti, nuove attrezzature, maneggio coperto, riqualificazione estetica e paesaggistica. Best Landscape Project MIPIM Awards 1996
Zona Elementare n° 2400 - stradello Nava, Santa Maria di Mugnano. |
|
 |
Delibera di approvazione C.C. n° 85 del 22 aprile 1999 |
PDF 53KB |
|
 |
Elaborati del Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica |
 |
|