Configurare PDFCreator 1.6.2 (programma gratuito https://www.pdfforge.org/ )
per ottenere PDF conformi allo standard PDF/A-1b
per ottenere PDF conformi allo standard PDF/A-2b 
Legenda |
 |
Azioni indispensabili per ottenere file conformi allo standard PDF/A |
 |
Opzioni suggerite per ottenere un prodotto di alta qualità ma con dimensioni contenute |
 |
Opzioni suggerite per ottenere un documento facilmente fruibile e conforme ai requisiti di Accessibilità ai documenti digitali |
|
Tutti i passaggi indicati sono da eseguire una sola volta |
Configuriamo la stampante "virtuale" PDFCreator (versione 1.6.2) per riuscire ad ottenere file conformi allo standard PDF/A-1b (ISO 19005-1:2005), rispettando i requisiti necessari per la lunga conservazione dei documenti digitali, ma in modo anche da ottenere contemporaneamente file di ottima qualità con dimensioni, in KB, "accettabili".
Dal menu del programma PDFCreator o dalla finestra visualizzata nel corso della creazione del PDF richiamiamo la finestra "Opzioni" .
Nella nuova finestra, andiamo ad aggiungere un nuovo profilo 
assegnamo ad esso il nome "PDF A-1b (ottimizzato)" , quindi confermiamo tramite il pulsante "OK". Poiché la versione 1.6 di PDFCreator non accetta la "barra" nel nome del profilo, inseriamo al suo posto uno spazio.
Selezioniamo nell'elenco di sinistra la voce "Salvataggio" , e andiamo ad indicare come Formato del documento predefinito: "PDF/A-1b" .
Ora selezioniamo la voce "Formato / PDF" .
quindi, nella scheda "Generali" andiamo ad indicare la Compatibilità alla versione "Adobe Acrobat 5.0 (PDF 1.4) .
Se volessimo che il PDF, all'apertura nel lettore, visualizzasse le miniature di pagina, dovremmo indicare "Miniatura delle immagini visibile" .
Deselezioniamo, infine, la voce "Visualizzazione rapida (Web)" .
|
La visualizzazione rapida è molto utile per i file composti da molte pagine destinati alla pubblicazione sul web. In tutti gli altri casi, soprattutto per i PDF destinati alla consultazione in locale, è praticamente inutile, e considerando che in taluni casi può creare problemi di incompatibilità mandando in crash il browser, tanto vale tenere disattivata questa opzione. |
Ora spostiamoci nella scheda "Compressione" .
Attiviamo, nel caso già non lo fosse, Comprimi il testo , quindi nella sotto scheda "Immagini a colori" impostiamo una Compressione "JPEG Media" (fattore di compressione 0,5) e selezioniamo la voce Ricampiona impostandola a "Sottocampiona" con una Risoluzione uguale a "300" .
Ripetiamo le stesse identiche impostazioni anche nella sotto scheda "Immagini in scala di grigi" .
mentre per le "Immagini monocromatiche" lasciamo "Compressione CCITT Fax" , poi attiviamo la voce Ricampiona impostandola a "Sottocampiona" con una Risoluzione uguale a "300" .
Infine andiamo a verificare che, nella scheda "Caratteri" , siano selezionate le voci "Includi tutti i caratteri" e "Includi parzialmente i caratteri, quando la percentuale di utilizzo è inferiore del: 100%" .
La creazione del nuovo profilo è ultimata. Clicchiamo sul pulsante "Salva" per confermare le modifiche .
Da questo momento, per creare un PDF ottimizzato e conforme allo standard PDF/A-1b sarà sufficiente selezionare il Profilo "PDF A-1b (ottimizzato)" nella finestra di stampa , quindi cliccare sul pulsante "Salva" .
|