Creare PDF/A-1b e PDF/A-2b con AutoCAD 2013* ( https://www.autodesk.it/ ) e PDFCreator ( https://www.pdfforge.org/ )
* Anche chi utilizza versioni diverse di AutoCAD, può comunque far riferimento a queste note, in quanto le differenze si limitano a soli piccoli dettagli relativi alle finestre di dialogo.
Legenda |
 |
Azioni indispensabili per ottenere file conformi allo standard PDF/A |
 |
Opzioni suggerite per ottenere un prodotto di alta qualità ma con dimensioni contenute |
 |
Opzioni suggerite per ottenere un documento facilmente fruibile e conforme ai requisiti di Accessibilità ai documenti digitali |
|
Molti dei passaggi indicati sono da eseguire una sola volta |
Nella finestra di impostazione della Stampa - Modello, selezioniamo come Stampante/plotter la stampante virtuale "PDFCreator" ( https://www.pdfforge.org/ ) .
Quindi, dopo aver richiamato, tramite il pulsante "Proprietà..." , la finestra "Editor di configurazione plotter - PDFCreator" ed esserci spostati nella scheda "Impostazioni dispositivi e documenti",
selezioniamo la voce "Grafica", poi "Testo True Type" , quindi, tra le due opzioni proposte selezioniamo "True Type come testo" .
In questo modo i testi inseriti nell'elaborato grafico utilizzando font True Type, non saranno trasformati in oggetti grafici ma manterranno anche nel PDF le caratteristiche di testo, con tre conseguenti vantaggi:
- una qualità grafica superiore (vedi l'esempio
di un particolare ingrandito),
- una dimensione del file molto più contenuta,
- la possibilità di utilizzare la funzione "ricerca testo" all'interno del lettore PDF o tramite altri software di gestione file.
Confermando con il tasto "OK", ci verrà chiesto se vogliamo applicare le modifiche solo alla stampa corrente o salvarle in un file di configurazione "PC3" .
Scegliamo la seconda opzione e assegnamo al file il nome "PDFCreator (Testo True Type).pc3"
Da questo momento sarà quindi sufficiente selezionare, nella finestra "Stampa", la nuova configurazione .
A questo punto scegliamo e/o modifichiamo, in base alle nostre esigenze, la Tabella stili di stampa, la dimensione del foglio, l'orientamento, l'area di stampa, la scala...
e alla fine confermiamo per avviare la creazione del file PDF con il pulsante "OK" .
Sarà visualizzata questa scheda:
Se la versione del nostro PDFCreator è la 1.6.x, sostituiamo il "Profilo predefinito" con "PDF A-1b (ottimizzato)", o con "PDF/A 2b (ottimizzato)" se la versione del PDFCreator installata è invece la 1.7.x .
Nel caso in cui non avessimo già creato uno di questi due profili possiamo seguire queste istruzioni:
Sempre in questa scheda inseriamo il Titolo del documento , l'Autore ed il Soggetto .
Cliccando infine sul pulsante "Salva" ci verrà chiesto dove salvare il PDF, proponendoci, come nome del file, il titolo del documento da noi appena inserito e sarà indicato che il file sarà salvato come "Files PDF/A-1b" (o "Files PDF/A-2b" nel caso in cui la versione del nostro PDFCreator fosse invece la 1.7.x) .
Dopo aver indicato la cartella di destinazione , confermiamo tramite il pulsante "Salva" .
In pochi attimi il file sarà generato e verrà aperto nel nostro visualizzatore PDF.
Richiamando le "Proprietà" del documento potremo accedere a queste informazioni.
|