Comune di Modena
Servizio Pianificazione Urbanistica   Modena guarda lontano
 


Logo Modena Guarda Lontano
L'area della Stazione Piccola
 
progetto di interramento della linea ferroviaria


Proponente: FER Ferrovie Emilia-Romagna
anno 2009

arch. Carla Ferrari
 
 
arch. Maurizio Pavani
Studio preliminare
 
 
con

ing. Francesco Mazza (Airis Srl)
 
 
arch. Claudio Tassinari
 
- - - - - - - - - -

arch. Guido Pongiluppi
geom. Silvia Bergonzoni
Consulenti e collaboratori

ing. Fabio Cerino
dott. Andrea Pozzan
 
- - - - - - - - - -
Rendering
Real3d
 
- - - - - - - - - -
Stime intervento edilizio
Studio Tre Architetti Associati
 

Lo studio preliminare, promosso da FER (Ferrovie Emilia-Romagna), riguarda la verifica di fattibilità della prosecuzione dell'interramento della linea Modena-Sassuolo, nel tratto fra la Stazione Piccola e via Panni (per un tratto di circa 1,5 km), e della valorizzazione delle aree di pertinenza ferroviaria conseguentemente dismesse.
 
Planimetria di progetto La vasta zona urbana compresa tra il Parco della Resistenza ed il parco Amendola si candida quindi ad essere riconfigurata, anche in relazione agli interventi di riorganizzazione della viabilità, conseguenti all'interramento della linea ferroviaria.
 
L'interramento della ferrovia e la dismissione dello scalo rendono possibili l'insediamento di nuove funzioni che potranno dare vita ad una centralità urbana, con un mix funzionale idoneo a rendere sostenibile l'intero intervento sotto il profilo urbanistico, economico e ambientale.
 
E' questa un'occasione per coniugare le finalità di efficienza del sistema dei trasporti con il progetto urbanistico e architettonico e con la fattibilità economica dell'intervento.
 
Progetto Lo studio preliminare ha infatti anche il compito di valutare gli interventi urbanistici previsti sotto il profilo della valorizzazione immobiliare, per le forti potenzialità di sviluppo insediativo che quest'area offre, in relazione alla sua posizione strategica.
 
Modena sta vivendo un processo di riconversione delle grandi aree industriali dismesse: un lento processo che, finalmente, si sta concretizzando con una serie di progetti di grande qualità urbana.
E' un occasione storica, unica, irripetibile per un'importante trasformazione della città.
 
Oggi si parla molto di sostenibilità ambientale, ma la città sostenibile mette tra gli obiettivi prioritari proprio un misurato consumo dei suoli e il riutilizzo delle zone dismesse già precedentemente urbanizzate e sfruttate.
 
La dismissione dello scalo ferroviario, possibile grazie a diverse politiche infrastrutturali e nuove tecnologie dei mezzi di trasporto, offre una significativa opportunità di sviluppo della città, senza occupazione di nuovi suoli, che consente:

  1. di compattare la città attorno ad uno dei poli strategici del trasporto pubblico, con una densità edilizia di tipo urbano ed una massa critica, in termini di funzioni, e quindi di frequentatori, residenti e utenti, fondamentale per la sostenibilità del trasporto pubblico;
     

  2. di recuperare, all'uso urbano, un pezzo di territorio reso marginale dalla presenza dello scalo ferroviario;
     

  3. di eliminare una cesura attualmente invalicabile fra l'area urbana centrale ed il Parco della Resistenza;
     

  4. di favorire la riqualificazione di tutta l'area urbana limitrofa.

Il disegno urbano del nuovo quartiere assume come principi insediativi, da un lato, il sistema compositivo della città ottocentesca con assi radiali con centro verso il Duomo e la Ghirlandina, e dall'altro i principi del risparmio energetico, con un preciso orientamento degli edifici.
 
Plastico Progetto La fascia interessata dall'interramento dei binari della linea ferroviaria assume il ruolo di spina dorsale del nuovo insediamento mediante la creazione di un grande mall verde, in continuità con i percorsi pedonali e ciclabili dell'ex tracciato ferroviario, sul quale si affacciano i nuovi edifici residenziali.
 
La qualità dell'abitare è uno degli obiettivi del progetto, con grandi spazi verdi e zone esclusivamente pedonali, lasciando il traffico veicolare e i parcheggi ai bordi, per lasciar posto alla circolazione delle persone e non delle auto; ed è concepito come un sistema permeabile passante, in grado di riconnettere l'area urbana centrale con il grande parco della Resistenza.
 
L'intervento è suddiviso in otto isolati urbani con edificazione perimetrale, area verde interna condominiale, parcheggio interstiziale ed autorimessa pertinenziale interrata.
 
Ciascun isolato viene poi articolato nella composizione degli edifici residenziali che si orientano a sud (±15°), per una corretta esposizione solare, in posizione sfalsata per garantire la vista verso il parco pubblico e per una corretta ombreggiatura, con coperture a verde, ampi spazi a terrazzo utilizzati anche come frangisole.
 
La sistemazione della piazza Manzoni, sulla quale si attesta la Stazione, rappresenta l'occasione per valorizzare un importante luogo della città, attribuendogli i connotati di vero spazio pubblico urbano dove la continuità dei materiali di pavimentazione supera il concetto di divisione fra strada e marciapiede per ottenere uno spazio unico utilizzato per il traffico automobilistico e pedonale.
 
Dietro il fabbricato della Stazione, in sostituzione dei binari ferroviari, il progetto propone la creazione di una vera piazza pubblica pedonale articolata su due livelli con il livello più basso alla quota del ferro, creando le condizioni perché la nuova stazione divenga un elemento catalizzatore rispetto al potenziale sviluppo del trasporto collettivo, legato in primo luogo al potenziamento del servizio ferroviario, ma anche all'interscambio con il trasporto pubblico su gomma.
 
Piazza Manzoni Perfettamente in asse al tracciato di Viale Medaglie d'Oro si colloca il nuovo edificio a torre la cui forma ed articolazione lo eleva ad edificio simbolo dell'intervento e dell'avvenuta trasformazione dell'area.
I due corpi paralleli che si sviluppano per 18 piani in altezza con un ultimo piano di collegamento a ponte lo connotano quasi come una "grande arche" tra il centro storico ed il parco della Resistenza.
 
L'edificio a torre è pensato per accogliere un mix di funzioni potenzialmente insediabili che vanno dal terziario, al residenziale fino al ricettivo.
L'ultimo piano, a doppia altezza con alberi all'interno, ospita un ristorante con una bellissima vista verso la città e la Ghirlandina.
 
Modena non è nuova ad edifici di una certa altezza ed è importante che, al di fuori dal Centro, in punti strategici e come elementi di segnale degli assi compositivi del disegno urbano della città si possa costruire in altezza assumendo, come pregiudiziale strategica, il fatto che si tratti di edifici di grande qualità architettonica.
 
Un particolare aspetto dell'intervento di interramento investe naturalmente il sistema delle circolazione veicolare dell'area urbana interessata.
L'eliminazione della barriera costituita dalla linea ferroviaria può alleggerire la rete stradale dalle interferenze con il sistema ferroviario, eliminando otto passaggi a livello.
La sede storica occupata attualmente dai binari sarà destinata prevalentemente ad accogliere una nuova pista ciclabile che si connetterà con quella realizzata sul tratto già interrato.
 

Sezione
 
 
 
Vai su @  


 

 
   home | pug | prg storico | peep | pip | piani particolareggiati | piani di recupero | laboratorio della città | centro storico
cartografia | toponomastica | relazioni con le università | segreteria | cronologia delle pubblicazioni | amministrazione trasparente | mailing list
avvisi e bandi del Settore | pratiche edilizie | delibere | Monet | cerca