Comune di Modena
Servizio Pianificazione Urbanistica   Piano Strategico dei Servizi
 

Il Piano Strategico dei Servizi
Uno strumento integrato di governo delle trasformazioni urbane

 
Premessa | Criteri progettuali | Sistema delle zone urbanistiche | Valutazione della dotazione funzionale | Sistema della mobilità | Analisi della qualità urbanistica di impianto | Verifica di sostenibilità urbanistico-ambientale | Conclusioni
 
Elaborati grafici: Individuazione delle Zone Urbanistiche | Carta della Domanda | Carta dell'Offerta | Analisi della Qualità urbanistica di impianto | Mobilità - Obiettivi - Sostenibilità
 


Verifica di sostenibilità urbanistico-ambientale
 
L'obiettivo dell'analisi di SOSTENIBILITA' URBANISTICO-AMBIENTALE è quello di verificare l'incidenza delle sorgenti di impatto sulla qualità dell'ambiente cittadino, al fine di individuare le aree di attenzione rispetto ai diversi tematismi ambientali e le conseguenti politiche di intervento da attuare per migliorare le condizioni di benessere.
Il processo di valutazione ambientale è strutturato attraverso una metodologia di analisi in grado di considerare tutti gli ambiti connessi all'ecologia, all'ambiente ed al paesaggio, di quantificarne correttamente le sorgenti di impatto, e di valutarne gli effetti sulle zone urbanistiche prima individuate.
La metodologia si articola nelle seguenti fasi:

  • individuazione dei temi ambientali;
     

  • identificazione delle sorgenti d'impatto connesse alle zone urbanistiche; introduzione di appositi indicatori d'impatto ambientale;
     

  • quantificazione degli impatti;
     

  • introduzione di valori di qualità tali da garantire un elevato standard; confronto tra gli impatti attesi e i valori obiettivo;
     

  • individuazione delle aree di attenzione;
     

  • individuazione delle zone urbanistiche che necessitano di politiche di riequilibrio;

Il primo obiettivo della valutazione degli impatti ambientali è quindi caratterizzato dall'individuazione dei temi ambientali significativi.
Un'attenta analisi del problema porta ad evidenziare i seguenti ambiti d'interesse:

  • Traffico
     
  • Qualità dell'aria
     
  • Qualità sonora
     
  • Permeabilità dei suoli e smaltimento delle acque bianche
     
  • Reti tecnologiche:
        - Acqua
        - Gas
        - Energia elettrica
     
  • Elettromagnetismo
     
  • Subsidenza
     
  • Tutela degli acquiferi
     
  • Energia
     
  • Valori paesaggistico naturalistico storico architettonici

Per il primo gruppo, formato dalle prime quattro voci dell'elenco, è possibile determinare quali siano le sorgenti d'impatto e in che ambito urbanistico possano collocarsi all'interno della struttura gerarchica formata de settori urbani, unità residenziali e unità di abitazione.
 
Utilizzando come base del modello la stessa suddivisione in zone urbanistiche, è poi possibile determinare quelli che saranno i recettori degli impatti attesi.
In particolare, al fine di ottenere un alto livello di benessere del singolo cittadino, si è individuata l'unità di abitazione quale zona sulla quale caratterizzare gli obiettivi di qualità; tale zona rappresenta, quindi, la ricettrice degli impatti ambientali considerati.
 
Il secondo gruppo di temi è rappresentato dalla dotazione di reti tecnologiche, per le quali non è possibile parlare in maniera stringente di impatto ambientale, bensì di valutazione dei costi di intervento.
La realizzazione di tali infrastrutture, infatti, rappresenta un costo di urbanizzazione più che un impatto in grado di generare uno squilibrio significativo del territorio.
 
Infine l'ultimo gruppo di temi ambientali, individua una serie di temi per i quali occorre valutare la diffusione sul territorio, ed in relazione ad essa, l'individuazione di aree di attenzione da valutare nelle ipotesi di futura urbanizzazione.
 
L'obiettivo conclusivo di tale analisi è quello di arrivare alla redazione di un'unica mappa riassuntiva, che sia in grado di fornire una valutazione d'insieme sulle unità di abitazione, distinguendone quelle maggiormente caratterizzate dal punto di vista ambientale, rispetto a quelle di minore attenzione.
La redazione di questa mappa conclusiva è possibile grazie all'utilizzo di una metodologia di valutazione multicriterio in grado di pesare in maniera distintiva i vari aspetti ambientali, e di fornire un indice di valutazione riassuntivo degli impatti generati dall'insieme dei tematismi trattati.
Tale valutazione è finalizzata all'ottenimento di un'individuazione sul territorio di aree nelle quali una futura trasformazione urbanistica possa essere valutata non soltanto in relazione a considerazioni economico-insediative, ma anche a caratteristiche specifiche ai fini della valutazione di sostenibilità ambientale quale elemento assunto a monte delle scelte di pianificazione.

 
 
 
Vai su @


 

 
   home | pug | prg storico | peep | pip | piani particolareggiati | piani di recupero | laboratorio della città | centro storico
cartografia | toponomastica | relazioni con le università | segreteria | cronologia delle pubblicazioni | amministrazione trasparente | mailing list
avvisi e bandi del Settore | pratiche edilizie | delibere | Monet | cerca